SULFATO DI SODIO LAURILETERE, SLES (ALCOOLIC 12-14 EO 1-2,5), 27%, L
2,75 €
Alcoli C12-14, etossilati (1-2,5 EO), sali di sodio del solfato, CAS 68891-38-3, INCI SODIUM LAURETH SULFATE.
Parametro | Proprietà |
Sodio lauriletere solfato | Alcoli C12-14, etossilati (1-2,5 EO), sali di sodio solfato. |
Formula | CH3(CH2)11(OCH2CH2)nOSO3Na |
Struttura | ![]() ![]() |
IUPAC | α- Sale di sodio di sulfo-ω-(dodecilossi)-poli(ossietano-1,2-diile), α-Sulfo-ω-(dodecyloxy)-poly(oxyethane-1,2-diyl) sodium salt |
INCI | SODIUM LAURETH SULFATE |
CAS | 68891-38-3 |
Massa molare | ~384 g/mol |
Densità | 1,10 g/cm3 |
Solubilità | Miscibile in qualsiasi rapporto |
Il sodio lauril solfato o sodio dodecil solfato è un composto organico ottenuto principalmente da ingredienti di origine naturale, non contiene conservanti ed è completamente solubile anche in acque molto dure. Ha un effetto sinergico (di rinforzo) con i tensioattivi non ionici e anfoteri.
Utilizzato in cosmetica come tensioattivo altamente attivo per la rimozione di grasso e depositi induriti. Le alte concentrazioni sono utilizzate per il lavaggio di pavimenti e automobili; le basse concentrazioni sono utilizzate per dentifrici, shampoo, schiuma da barba e bagni cosmetici. Alta schiumosità.
In edilizia, il sodio lauriletossisolfato viene utilizzato nella produzione di schiume isolanti a spruzzo. Viene miscelato con acido fosforico, resine amidiche e spruzzato attraverso una pistola a spruzzo. Il suo scopo è quello di formare e trattenere la schiuma. Lo SLES è talvolta utilizzato come alternativa all'ABS, ma non è molto diffuso a causa della sua minore concentrazione di principio attivo e della sua consistenza densa.
In medicina, lo SLES ha proprietà espansive e viene quindi aggiunto ai clisteri come lassativo per la stitichezza. Il sodio laurilsolfato è presente nell'aspirina e in alcuni altri farmaci idrosolubili.
Nel settore energetico, il sodio laurilsolfato è stato recentemente utilizzato come catalizzatore nelle reazioni di formazione di idrati di gas-metano che, secondo recenti studi, possono essere accelerate fino a 700 volte.
In biochimica, il composto viene utilizzato anche nell'elettroforesi dei poliacrilammidosoli per denaturare le proteine durante l'estrazione del DNA. Rompe i legami non covalenti (idrogeno) tra le proteine e altera la struttura complessiva della molecola.
Nell'industria della tintura, lo SLES viene utilizzato come componente dei sistemi di dispersione nella formulazione delle vernici, come base per le vernici o come uno dei componenti delle vernici autoprodotte, come rimuovi pigmenti, agente schiumogeno o rimuovi sporco. In altri settori, può essere utilizzato come agente antisdrucciolo o come lubrificante lavabile in acqua.
Nelle scuole, lo SLES viene utilizzato in esperimenti divertenti come il “dentifricio a forma di elefante”, la “schiuma che brucia”, le “bolle di sapone”, il “mare di schiuma”, ecc. in cui è necessario indurre la formazione di schiuma, mantenendola stabile per un tempo più lungo a diverse condizioni di pH e temperatura.
Importante: aggiungi il prodotto al carrello, compila i dati del modulo destinatario e conferma l'ordine. Grazie!
Per risparmiare il tuo prezioso tempo, consegneremo i prodotti ordinati all'indirizzo indicato e nell'orario a te più comodo!
*- Le immagini dei prodotti possono differire dall'aspetto reale del prodotto e della sua confezione, colore, completezza o forma. Le informazioni nella descrizione del prodotto sono di natura generale e potrebbero non corrispondere alle informazioni riportate sulla confezione, né rappresentano un metodo preciso di utilizzo del prodotto. I dati indicati relativi a prezzi e disponibilità dei prodotti possono in alcuni casi differire dai prezzi e dalle giacenze effettive.
Parola di avvertimento: Pericolo |
Pittogrammi di pericolo: |
Frasi di pericolo (H-phrases): H315 Irritante per la pelle. H318 Danneggia gravemente gli occhi. H412 Nocivo per gli organismi acquatici, provoca effetti a lungo termine. |
Frasi di prudenza (P-phrases): P262 Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti. P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/utilizzare protezioni per occhi/viso. P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: lavare delicatamente con acqua per alcuni minuti. Rimuovere le lenti a contatto, se presenti e se è facile farlo. Continuare a lavare gli occhi. P337+P313 Se l'irritazione oculare persiste: consultare un medico. P501 Smaltire il contenuto/recipiente in conformità alla legislazione locale/regionale/nazionale/internazionale. |
Prodotti correlati
(8 altri prodotti della stessa categoria)