sprashad 16.00 Normal 0 false false false LT X-NONE X-NONE...
Gli inibitori di corrosione sono sostanze e miscele che inibiscono l'ossidazione o comunque l'arrugginimento o la fusione dei metalli. I processi in corso sono sempre più simili a quelli dei sistemi metallici, come ad esempio i sistemi di produzione di automobili, ma anche i sistemi di produzione di automobili, che sono sempre più simili a quelli dei sistemi metallici. Per arrestare la decomposizione dei metalloidi si possono utilizzare diversi meccanismi: legame con l'ossigeno (antiossidanti), per cui l'assenza di ossigeno nel sistema porta alla dissoluzione dei metalli; mantenimento del pH (tamponi), per cui i sistemi vengono mantenuti a un pH compreso tra 7 e 10, creando così un ambiente non aggressivo per i metalli e rendendo le parti metalliche più stabili, formatori di microfilm (isolanti), in cui i sistemi formano un nano-film che impedisce all'acqua e all'ossigeno di raggiungere la superficie dei metalli, limitando così completamente la transizione dei metalli dallo stato solido a quello solubile.
Gli inibitori di corrosione sono necessari in condizioni ambientali aggressive: ambienti salati e acidi, metalli diversi nello stesso sistema, soluzioni acquose di componenti diversi.